Tag: Marina militare

Marina Militare, in ambito internazionale Italian Navy, è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana (art. 110 D. Lgs. 66/2010) e costituisce una delle quattro forze armate italiane.

Compiti

Rientrano nelle competenze della Marina militare, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente (art. 111 D. Lgs. 66/2010):

  1. la vigilanza a tutela degli interessi nazionali e delle vie di comunicazione marittime al di là del limite esterno del mare territoriale e l’esercizio delle funzioni di polizia dell’alto mare demandate alle navi da guerra negli spazi marittimi internazionali dagli articoli 200 e 1235, primo comma, numero 4, del codice della navigazione e dalla legge 2 dicembre 1994, n. 689, nonché di quelle relative alla salvaguardia dalle minacce agli spazi marittimi internazionali, ivi compreso il contrasto alla pirateria;
  2. il concorso ai fini di prevenzione e di contrasto del traffico dei migranti via mare, nelle acque internazionali, ai sensi dell’articolo 12, comma 9-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, oltre che nell’ambito della cooperazione operativa tra gli Stati membri dell’Unione Europea coordinata dall’Agenzia istituita con il regolamento UE n. 2007/2004 del 26 ottobre 2004, gestendo il necessario dispositivo di sorveglianza marittima integrata;
  3. il concorso al contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, ai sensi dell’articolo 99 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309;
  4. il servizio di rifornimento idrico delle isole minori.

La Marina militare promuove le attività per la valorizzazione delle potenzialità e della competitività del settore della subacquea nazionale, per la promozione delle connesse attività di ricerca e tecnico-scientifiche nonché per il potenziamento delle innovazioni e della relativa proprietà intellettuale. A tale fine, con decreto del Ministro della difesa, di concerto con i Ministri delle imprese e del made in Italy e dell’università e della ricerca, è istituito e disciplinato il Polo nazionale della subacquea.

Organizzazione

La Marina militare dipende dal Ministero della difesa. Pone a capo del vertice di comando il Capo di Stato maggiore della Marina, da cui  dipendono gerarchicamente le varie strutture:

  • Stato maggiore della Marina Militare
  • Comando in capo della squadra navale, tra cui:
  • Comandi logistici della Marina Militare
    • Comando Marittimo Nord (La Spezia)
    • Comando Marittimo Centro e Capitale (Roma)
    • Comando Marittimo Sud (Taranto)
    • Comando Marittimo Sicilia (Augusta)
    • Comando Marittimo Autonomo Ovest (Cagliari)
    • Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM Pisa)
    • Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN La Spezia)
    • Ufficio Allestimento e Collaudo Nuove Navi (MARINALLES La Spezia)
    • Ufficio Tecnico Dei Fari (MARITECNOFARI La Spezia) tramite la dipendente Direzione dei Fari e Segnalamenti
    • Centro Interforze Munizionamento Avanzato (CIMA Aulla)
    • Quartier Generale Marina (QUARTGENMARINA Napoli)
    • Maricommi La Spezia, Maricommi Taranto
    • Marintendenza Augusta
    • Marinarsen La Spezia, Marinarsen Taranto, Marinarsen Augusta.
  • Comando scuole della Marina Militare
  • Raggruppamento subacquei ed incursori “Teseo Tesei”
  • Istituto idrografico della Marina
  • Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera
Featured Video Play Icon
Il golfo ai poeti Libri Opinioni

La retorica della senatrice in divisa

La retorica della senatrice in divisa è il seguito di un’antefatto: una lettera aperta. Una missiva sottoscritta in primis da docenti delle scuole spezzine, da cittadini ed attivisti. Uniti dalla necessità di denunciare l’inopportunità delle esercitazioni eseguite dai velivoli della Marina militare, i giorni antecedenti alla festa della forza armata. Prima del 9 giugno, F-35B […]

William Domenichini 
Ecco il nuovo centro manutenzione sonar
Analisi Il golfo ai poeti Libri

Ecco il nuovo centro manutenzione sonar

Tanto tuonò, che piovve, ed ecco il nuovo Centro Integrato di Supporto, dedicato alla manutenzione dei sonar. Smentiti i “mugugnoni” che si lagnano della festa della Marina, del calo occupazionale nell’Arsenale spezzino. Ma, alla faccia delle promesse per nuove assunzioni, udite, udite, sarà privato. É l’azienda interessata a darne notizia, Thales , colosso francese, leader nella […]

William Domenichini 
Portaeromobili (LHA) Garibaldi al molo Varicella
Analisi Il golfo ai poeti Libri Local

L’Arsenale lastricato di buone intenzioni

Se la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella dell’arsenale spezzino di annunci e promesse. Anzi, una lunga storia quella delle passerelle dei ministri, e della politica (con la p minuscola). La giornata inaugurale della fiera bellica SeaFuture, la fiera dell’ipocrisia di chi sostiene guerre per procura, facendone elemento di business ben poco sostenibile, […]

William Domenichini 
Eventi ed iniziative Pace

Riconvertiamo SeaFuture 2023

Nasce alla Spezia il comitato Riconvertiamo SeaFuture 2023. Associazioni e movimenti hanno elaborato un’appello che invita alla mobilitazione riguardo alla fiera bellica organizzata alla Spezia, che si terrà dal 4 all’8 giugno 2023. SeaFuture, la fiera di guerra organizzata nell’Arsenale spezzino, è stato oggetto di alcune mie riflessioni. Dall’uso delle aree militari spezzine alle dinamiche […]

William Domenichini 
La Spezia soffocata dal passato
Il golfo ai poeti Libri Recensioni

Altreconomia, La Spezia soffocata dal passato

E’ uscito, su Altreconomia (n°258 — Aprile 2023), il reportage di Luca Martinelli, riguardo alle aree militari spezzine: Vietato demilitarizzare La Spezia, una città soffocata dal passato. Uno sguardo sullo stato dell’Arsenale spezzino e non solo. Il peso sociale ed economico di un’immensa area pressoché abbandonata, lo strascico di quello che fu un luogo di […]

William Domenichini 
Opinioni

La civiltà del mare e l’uovo di Colombo

Il titolo è tutto un programma: “Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo“. Il 27 marzo 2023, presso l’Accademia Navale di Livorno, Fondazione Leonardo e Marina Militare, con collaborazioni universitarie, hanno presentato un white paper, una promozione vera e propria della dimensione subacquea, che presto vedrà nascere un polo nazionale. Una kermesse che da il metro […]

William Domenichini 
La sostenibilità della Marina militare alla Spezia
Il golfo ai poeti Libri Opinioni

Il contrammiraglio confonde mele con pere

Se il contrammiraglio confonde mele con pere, provate voi a farlo dall’ortolano. Se preferite provate voi ad elettrificare un molo a cui si ormeggiano navi militari con dei pannelli fotovoltaici. Sembrano vaneggiamenti, ma in realtà sono termini paragonabili all’esercizio fatto dal contrammiraglio Giuseppe Scorsone. Nella replica alle contraddizioni che sono state sottolineate c’è un tema […]

William Domenichini 
La Spezia soffocata dal passato
Ambiente Diritti e rovesci Opinioni

SeaFuture: affari, guerra e sostenibilità

Affari guerra sostenibilità, un mix difficilmente ottenibile se non in un modo: SeaFuture. Come far passare sotto il naso affari per la guerra in una fiera organizzata in uno dei luoghi più inquinati del territorio? Tingerla di retorica e di sostenibilità ambientale, magari mischiandole sapientemente in un’operazione di marketing accurata. Premessa Blue economy. Un modello […]

William Domenichini 
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!