Tag: Giuseppe Scorsone

Giuseppe Scorsone è un ufficiale della Marina militare italiana.

Palermitano di nascita, dal 19 settembre 2021 al 22 gennaio 2025 è stato direttore dell’Arsenale della Marina militare alla Spezia, con il grado di contrammiraglio. Secondo il curriculum pubblicato su www.difesa.it, frequenta il corso normale presso l’Accademia Navale di Livorno (1987), consegue laurea in ingegneria navale e meccanica presso l’Università di Trieste (1990). E’ stato imbarcato nelle unità Stromboli, Garibaldi, Scirocco e Bersagliere, poi direttore di macchina su Chimera e Aviere. Ha lavorato presso la Direzione Supporto Diretto degli Arsenali di Augusta e La Spezia e, dal 2001 al 2004, è Capo Sezione Requirements nella Divisione Logistica del Comando Supremo delle Forze Alleate in Europa (SHAPE).

Nel 2004 ricopre il ruolo di  Capo Sezione Pianificazione esecutiva dell’Arsenale spezzino. Del 2008 è Capo ufficio impiego ufficiali Genio Navale a Roma. Ritrasferito nuovamente alla Spezia nel 2011, come Capo ufficio Servizi Tecnici nell’Arsenale. Del 2013 è Responsabile Piattaforma di programma italo-francese per la costruzione delle unità FREMM. Dal 2018 al 2021 è capo del 2° Reparto Sistemi Nave della Direzione Armamenti Navali del Segretariato Generale della Difesa. Nel 2023 è insignito dell’onorificenza di cavaliere all’ordine della Repubblica italiana. Il 22 gennaio 2025 passa l’incarico di direttore dell’Arsenale marittimo spezzino al contrammiraglio Enrico Olivo. Nuova destinazione, vicedirettore della Direzione per l’impiego del personale militare della Marina (MARIPERS).

Tanto tuonò che piovve
Ambiente Analisi Il golfo ai poeti Libri Local

Tanto tuonò che piovve

Qualsiasi avvenimento negativo non accade all’improvviso, ma ci sono sempre segnali premonitori, così anche questa volta tocca scomodare il ruolo delle aree militari per sapere che tanto tuonò, che piovve. Ma immaginatevi cosa pensa Madre Natura dei muri delle aree militari. Se ne fotte, naturalmente. Nulla di nuovo, tutto scritto nero su bianco. L’ingegno dell’uomo […]

William Domenichini 
Base blu con un'ex fabbrica intorno
Ambiente Analisi Il golfo ai poeti Libri Local MuratiVivi

Base blu con un’ex fabbrica intorno

Tra tonnellate di promesse, miliardi di annunci, parrebbe che con 354 milioni di euro, la Marina militare realizzerà una Base blu con un’ex fabbrica intorno. Per i miei 25 lettori, questa si tratta della seconda puntata. Repetita iuvant. Il futuro delle officine arsenalizie, di fatto un’ex fabbrica, pare segnato verso l’affido a privati e le sue […]

William Domenichini 
La sostenibilità della Marina militare alla Spezia
Il golfo ai poeti Libri Opinioni

Il contrammiraglio confonde mele con pere

Se il contrammiraglio confonde mele con pere, provate voi a farlo dall’ortolano. Se preferite provate voi ad elettrificare un molo a cui si ormeggiano navi militari con dei pannelli fotovoltaici. Sembrano vaneggiamenti, ma in realtà sono termini paragonabili all’esercizio fatto dal contrammiraglio Giuseppe Scorsone. Nella replica alle contraddizioni che sono state sottolineate c’è un tema […]

William Domenichini 
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!
preload imagepreload image