Tag: antifascismo

Antifascismo, nella sua accezione originaria, identifica i movimenti popolari spontanei sorti in Italia, a partire dagli anni successivi al termine della prima guerra mondiale. In opposizione all’allora nascente fascismo, tali movimenti tentarono di impedire l’affermarsi dei Fasci Italiani di Combattimento (1919) e poi del Partito Nazionale Fascista (1921).

Questo avvenne in concomitanza con la repressione violenta di circoli e cooperative socialiste, delle leghe bracciantili e operaie rosse, delle camere del lavoro e delle sedi dell’Avanti!.

Il termine viene esteso alla lotta contro tutti i regimi di estrema destra o reazionari.

L’antifascismo non aderisce in sé a una particolare ideologia politica. Le realtà sociali e politiche antifasciste sono talvolta di matrice liberale, di ideali socialisti, anarchici e/o comunisti, cattolici, repubblicani.

Vera Del Bene e Maria Ledda
Antifascismo Opinioni

La nostra epidemia più grave si chiama fascismo

La nostra epidemia più grave si chiama fascismo perché nemmeno la peggiore fantascienza potrebbe immaginare l’entità di un rigurgito simile. Va da sé che, se oggi assistiamo a queste riemersioni, occorre riflettere sulla responsabilità di chi, troppo spesso, si ricorda dell’antifascismo il 25 aprile. I restanti giorni dell’anno, o vive ignorando, o peggio sdoganando tali […]

William Domenichini 
Antifascismo Opinioni

Per chi suona la campana

Per chi suona la campana? Ad imperitura memoria, il giorno dopo una splendida manifestazione antifascista, il sindaco della città della Spezia ha sentito il dovere di esternare, pacatamente, un pensiero. Per gli amici del cosiddetto prete di Piazza Brin devo essere appeso a testa in giù per aver rispettato la Costituzione e il regolamento emanato […]

William Domenichini 
Antifascismo Fulmine è oltre il ponte Libri Recensioni

“Fulmine” contro il “fascismo eterno”

“Fulmine” contro il “fascismo eterno” è la recensione di Giorgio Pagano, tratta dalla rubrica Luci della Città – www.cittadellaspezia.com “Mi chiedo cosa abbiamo lasciato. E se tutto ciò non fosse servito a nulla? Se tutti quelli che abbiamo sepolto uscissero dalle loro tombe, ora in questo momento, e vedessero in che mondo viviamo, probabilmente ci verrebbero […]

William Domenichini 
Ricorrenze

Vite appese ad un filo

L’8 ottobre 1944, molti uomini ebbero le loro vite appese ad un filo. Per ordine del comando della 14a Armata tedesca, iniziò un’ampia operazione di rastrellamento che durò fino all’11 ottobre, tra Val di Vara e Lunigiana. La 135a Festungs Brigade della Wehrmacht, comandata dal colonnello Kurt Almers, condusse le operazioni. I tedeschi si mossero […]

William Domenichini 
3d book display image of Il golfo ai poeti

L'ultimo arrivato!

Questo bellissimo saggio ci racconta come la cultura di guerra e di morte genera gli stessi mostri in tutto il Paese: pessimismo, obbedienza, passività, senso di sconfitta, conformismo, opportunismo, clientelismo. Figli di un dio minore, vittime e colpevoli allo stesso tempo dei propri mali. Politici e rappresentanti istituzionali fotocopia. Iene e sciacalli ai banchetti delle opere pubbliche e gattopardi perché cambi tutto purché non cambi nulla.

Lo scenario che ci delinea e ci offre queste pagine che seguiranno è certamente doloroso, tragico, inquietante, ma in questo suo coraggioso e generoso atto di denuncia traspare sempre lo smisurato amore per La Spezia, per il suo Golfo, il suo Mare. Pagine e immagini che feriscono il cuore ma in cui respiriamo ancora speranza ed utopia. Che un’altra città sia davvero ancora possibile, viva, libera, aperta, felice. Un laboratorio di Pace.

Antonio Mazzeo

ORDINALO!